Corsi collettivi

L’ISTITUTO DIOCESANO DI MUSICA SACRA E LITURGICA “ERNESTO DALLA LIBERA”, felice espressione della cura spirituale e pastorale della Chiesa di Vicenza accoglie, senza limiti di età, tutti coloro che desiderano iniziare oapprofondire le proprie conoscenze nel campo dellamusica secondo le finalità e i valori dell’Istituto stesso.

A quanti concludono positivamente il percorso di studio in base al piano formativo scelto, sarà rilasciato un Diploma diocesano (di organista liturgico e di direttore di coro liturgico).

L’offerta formativa prevede la possibilità di partecipare a lezioni collettive, lezioni individuali, master class, seminari di approfondimento, convegni.

  • Il corso di Cantore della Liturgia, che si articola in due anni, rivolto a coloro che in parrocchia dedicano tempo e buona volontà per scegliere e intonare i canti durante le celebrazioni, a coloro che cantano qualche parte solistica (strofe di canti) e vogliono acquisire un po’ di sicurezza vocale e a coloro che vogliono imparare a cantare il salmo responsoriale. Non sono richiesti particolari requisiti musicali; anzi, per qualcuno può essere un’occasione unica per un primo approccio con uno spartito.

  • Il corso di Canto corale (obbligatorio per gli iscritti a Direzione corale) è aperto a quanti desiderano una nuova esperienza corale. La partecipazione al Coro polifonico Ernesto Dalla Libera, vero laboratorio dell’Istituto, offre lo studio e la pratica della musica corale sacra con particolare riferimento alla musica liturgica.

  • Il corso di Direzione di coro si articola in Triennio (suddiviso cioè in tre annualità con esame finale) e in corso libero annuale. è aperto a tutti coloro che desiderano apprendere e/o perfezionare la tecnica di direzione e gestione di un gruppo corale. Il corso ha come obiettivo la conoscenza, oltre che della tecnica gestuale di base, di alcune materie specifiche di competenza del direttore di coro. E’ possibile partecipare al corso di Direzione di coro anche come uditore, scegliendo di seguire solamente alcune materie tra quelle proposte dal corso, come canto gregoriano, liturgia, repertorio moderno, vocalità e gestualità.

  • Teoria e solfeggio: fornisce la preparazione teorica indispensabile per lo studio della musica.

  • Il corso di Armonia, rivolto a quanti posseggono solide competenze di Teoria e solfeggio e di strumento. In esso si apprendono le basi del contrappunto a più parti, la teoria dell’armonia e l’analisi melodica-formale-armonica.
  • Il corso di Canto Gregoriano dedicato a coloro che vogliono avvicinarsi alle basi tecniche e stilistiche della monodia cristiana medievale.
  • Il Laboratorio corale per bambini “I Ritornelli”, è indirizzato ai bambini dai 7 ai 14 anni circa ed è articolato in lezioni a scadenza settimanale. Durante gli incontri il bambino sarà accompagnato per mano nel mondo della musica corale, scoprendo le emozioni che esso può esprimere e i mezzi per poterle raggiungere.

Contattaci per informazioni
info@idmsl.it