Luca Cabianca

Laboratorio di Canto Gregoriano
Schola Gregoriana “G. Cattin”

Luca Cabianca, gregorianista, direttore di coro e docente, ha studiato presso il Conservatorio di Vicenza dove ha conseguito con il massimo dei voti e la lode i Diplomi Accademici di I e II livello in Prepolifonia sotto la guida dei Proff. P. Comparin e M. Dal Bianco. Precedentemente ha conseguito il Diploma in Direzione di Coro Liturgico presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra e Liturgica di Vicenza con il Prof. M. Donadello. Ha approfondito lo studio del canto gregoriano frequentando i corsi organizzati dal Centro Francescano Studi di Canto Gregoriano di Assisi, dall’A.I.S.C.Gre. e da altri enti, con diversi docenti tra i quali: p. M. Verde, p. M. Ferraldeschi, G. Conti, F. Radicchia, F.K. Praßl, J.B. Göschl, F. Rampi, A. Corno, J.C. Asensio Palacios, A. De Lillo e p. A. Dall’Amico (Liturgia). Ha frequentato lezioni, seminari, laboratori e masterclass con docenti di chiara fama per approfondire aspetti legati alla musica corale, alla vocalità, al canto gregoriano e alla liturgia.

È docente di Musica nella Scuola Secondaria e di Canto gregoriano (laboratorio) presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra e Liturgica di Vicenza. È direttore della Schola Gregoriana “G. Cattin”, della Cantoria Veneta (coro polifonico misto) di San Bonifacio e del Gruppo Vocale “Stella Caeli” (formazione femminile specializzata in canto monodico) di Schio.

Costantemente impegnato da oltre 25 anni nel servizio liturgico, è direttore della Schola Cantorum “Mater Ecclesiae” della Parrocchia di Ponte dei Nori (Valdagno) e organista nella Chiesa di Sant’Andrea a Cereda (Cornedo Vicentino).

Collabora con il Centro Francescano Studi di Canto Gregoriano di Assisi.

È socio dell’A.I.S.C.Gre. – Sez. italiana.