top of page

Coro “Ernesto Dalla Libera”

Immagine del 15-09-18 alle 17.42
Immagine del 15-09-18 alle 17.43
Immagine del 15-09-18 alle 17.41 (1)
Immagine del 15-09-18 alle 17.40a
Immagine del 15-09-18 alle 17.39a
Immagine del 15-09-18 alle 17.39
Immagine del 15-09-18 alle 17.41
Immagine del 15-09-18 alle 17.40
Immagine del 15-09-18 alle 17.37
37032516_1730400507079260_45438125944141
ilaria chiesa san felice _16

Il coro è un laboratorio di formazione musicale permanente, stimolato dal suo interno dalla ricca proposta didattica dell’Istituto, ma anche dalle indicazioni e dalle richieste dei presbiteri, dei diaconi, delle comunità religiose e di tutti gli operatori pastorali. "Rilanciare" a tutte le comunità cristiane la piena disponibilità a collaborare per individuare e formare luminosi ministeri liturgico-musicali: questo è l’obiettivo principe che l’Istituto, fondato nel 1924, si propone, con il desiderio di formare organisti, salmisti, cantori, direttori di coro, che animino la liturgia in modo qualificato e gioioso, secondo le prospettive aperte dalla riforma liturgica. Il Coro “Ernesto Dalla Libera” è in tal senso il principale strumento di diffusione del nuovo concetto di Musica e Liturgia, così armonicamente integrate; secoli di musica e capolavori inestimabili che la lettura dei documenti conciliari ha tutt’altro che scartato.

I meravigliosi chiostri del Seminario vescovile di Vicenza, che per generazioni e generazioni di futuri preti sono stati luogo di crescita umana e spirituale, ora ospitano Il Coro “Ernesto Dalla Libera”, il coro laboratorio dell’Istituto Diocesano di Musica Sacra e Liturgica, cuore pulsante della formazione teologica e scientifica della Chiesa vicentina. Scopo principale del coro sono lo studio e l’approfondimento della musica corale sacra, con particolare riferimento alla musica liturgica; lo spirito critico e lo stupore di fronte alle grandi pagine della musica sacra, uniti al desiderio di ricerca e di perfezione stilistici sono gli ingredienti che il coro eredita dal fondatore dell’Istituto, mons. Ernesto Dalla Libera.

Al coro della scuola il compito di far percepire il ruolo decisivo della Schola in quanto custode e garante di questo patrimonio, tenendo vivo il dialogo con le istituzioni e gli enti che si prodigano per la crescita umana e culturale attraverso la musica. Nel territorio, il coro si propone non solo animando celebrazioni liturgiche e partecipando a rassegne corali, ma anche attraverso lezioni, laboratori, master formativi, nell’intento di aumentare la qualità liturgica delle assemblee domenicali.

Il coro è diretto dal M° Massimo Donadello.

I coristi

 

Soprani:  Emanuela Battilana, Rita Boni, Elisabetta Carusi, Rosi Chiarentin, Manuela Cocco, Chiara Facco, Paola Faggion, Letizia Frizzi, Franca Frizzo, Anna Madurelli, Maddalena Matteazzi, Anna Rosa Menoncin, Erica Padovan, Anna Panozzo, Marisa Zimerle.

Contralti: Rosanna Beltramelli, Marianna Beltramello, Iris Cavallin, Paola Comparin, Sabrina Franchetto, Carla Lorenzi, Maria Teresa Musacchio, Nicoletta Ponte, Silvia Roveggio, Valentina Sbarra.

Tenori:  Emilio Calcara, Roberto Cavaliere, Marcello Giachetti, Michele Lombardo, Giuseppe Meneghini, Samuele Pianazzola, Luigi Pinton, Pierangelo Pozzato, Mattia Sciortino.

Bassi:  Francesco Bortoli, Luca Cabianca, Massimo Scomodon, Andrea Visonà, Alberto Zecca.

bottom of page