La lode di Dio risuoni nelle nostre solenni assemblee liturgiche, armoniosamente, col linguaggio musicale degli antichi padri e dei nuovi cristiani
Attività dell'Istituto
Canto e musica nelle celebrazioni rituali
6 lezioni on line
Cliccate QUI per scaricare il pdf con programma e orari
Padre nostro:
la nuova versione italiana con accompagnamento
.
Cliccate sull'immagine per scaricare il pdf

Iscrizioni 2020/2021
Le iscrizioni all’anno 2020/2021 si svolgeranno presso la Segreteria dell'Istituto a partire
dalla fine di agosto e per tutto il mese di settembre nei seguenti orari.
Agosto:
Venerdì 28, ore 16.30-18.30
Sabato 29, ore 9.30-11.30
Settembre:
Tutti i venerdì, ore 16.30 ore 18.30
Tutti i sabato, ore 9.30-11.30
Clicca QUI per scaricare il modulo di iscrizione
Rinnovo iscrizioni
Gli allievi interni che desiderano iscriversi all'anno accademico 2020/2021 possono inviare mail di iscrizione alla segreteria (info@idmsl.it) a partire da lunedì 13 luglio.
Importante: si ricorda che l’iscrizione va comunque perfezionata in segreteria negli orari
indicati sopra.

ELENCO OPERATORI MUSICALI DELLA DIOCESI
l’Istituto Diocesano di Musica Sacra e Liturgica Ernesto Dalla Libera di Vicenza, al fine di promuovere la formazione musicale e liturgica di quanti operano in diocesi nel servizio musicale e di incrementare il collegamento con tutte le unità pastorali presenti nel territorio, chiede il vostro contributo affinché sia resa possibile la compilazione di un elenco di tutti gli operatori musicali - siano essi direttori, animatori liturgici, strumentisti, responsabili di coro oppure coristi- che svolgono servizio presso le vostre Unità pastorali.
Pillole di storia: mons. Ernesto Dalla Libera
Mons. Ernesto Dalla Libera - 2
Ernesto Dalla Libera nacque a Zovencedo (VI), in contra' Calto il 6 maggio 1884.
Li passò l'infanzia e, dopo la scuola primaria, entrò nel Seminario Vescovile di Vicenza: qui, col permesso dei superiori e a proprie spese, iniziò gli studi musicali con i maestri Antonio Cisco (armonia, organo) e Carlo Bortolan (pianoforte) 🎼.
Fu ordinato sacerdote nel 1908 dal Vescovo A. Feruglio e nello stesso anno divenne direttore della Schola Cantorum del seminario.
Nel 1913 frequentò un corso di canto Gregoriano presso i Benedettini di Parma..
Mons. Ernesto Dalla Libera - 3
Così Mons. Dalla Libera parla del suo primo approccio alla musica: la Risurrezione di Cristo di L. Perosi ascoltata nel Tempio Di San Lorenzo - Vicenza nella Pasqua del 1899.
📖 "[...] E così udii per la prima volta una orchestra, delle voci soliste, che erano di artisti e cori commoventi, che scuotevano il tempio, agitando quella divina passione e quei giubilanti Alleluia intorno alla persona del Redentore da renderlo quasi visibile tra noi. Per me fu una folgorazione: avrei imparato la musica" (Memorie di un nonagenario, 1978)
Completati i primi studi nel seminario di Vicenza, nel 1919, fu accompagnato a Roma dallo stesso Vescovo Rodolfi alla Scuola superiore di Musica Sacra: qui fu allievo di Oreste Ravanello e Licinio Refice.
L'Istituto è convenzionato con:
L'istituto
L’ISTITUTO DIOCESANO DI MUSICA SACRA E LITURGICA “ERNESTO DALLA LIBERA”, fondato nel 1924, ha lo scopo di promuovere, al servizio della diocesi e in collaborazione con i suoi organismi pastorali:
◗ la formazione ecclesiale, spirituale e tecnica di direttori di coro e animatori dell’assemblea liturgica, la cultura e la pratica della musica per la liturgia;
◗ lo studio del canto (corale e solistico) e degli strumenti musicali per la liturgia;
◗ la conoscenza e la divulgazione del patrimonio della musica sacra antica.
L’Istituto è ospitato nella meravigliosa cornice del Seminario Antico, polo formativo e culturale della Diocesi berica.
Le ariose aule che danno sui chiostri e un parcheggio privato comodo e spazioso, offrono a studenti e insegnanti il contesto favorevole per un proficuo lavoro didattico.
Direttore: Massimo Donadello
Vicedirettore: Giovanna Muraro
Segretaria: Emanuela Busato
Economo: Enrico Pimpinicchio
Rappresentanti docenti: Francesco Carletti e don Gaetano Comiati
Addetta alle relazioni esterne: Anna Madurelli